DENOMINAZIONE,
SEDE e DURATA e SCOPI del C.S.E. |
STRUTTURA,
SOCI e ORGANI del C.S.E. |
Art.
01- E'
costituita l'Associazione dal nome CENTRO STUDI EUROPEO (C.S.E.)
ed ha come portavoce il periodico EVOLUZIONE EUROPEA diretto da Luigi
Bisicchia.
Il C.S.E. è:
-
un'associazione culturale e sociale a livello nazionale
-
opera con particolare rilievo in provincia di Cremona
-
indipendente da condizionamenti di partiti
-
senza fini di lucro
-
non ha scadenza. |
Art.
06 - L'Associazione ha struttura democratica e apartitica,
rispetta le pari opportunità e difende i diritti inviolabili
della persona umana; in particolare la libertà di pensiero e di
espressione politica, religiosa e culturale, etnica. Possono
essere Soci del CSE persone maggiorenni che manifestano principi democratici
che credono nella solidarietà umana. Il CSE organizza incontri
culturali, artistici e di solidarietà, in modo autonomo o con
iniziative concordate con altre associazioni. Con l'anno 2001
E.E. ha messo a disposizione del Gruppo Artistico Leonardo alcune
pagine per favorire l'arte cremonese. |
Art.
02 - Ha sede legale in
Cremona, Via R. Manna n.3; ... |
... omissis
... |
Art.
03 -
Il C.S.E. si occupa di problemi culturali, economici, etici e
politico-sociali, aperto a varie problematiche è disponibile (in
modo gratuito e con spirito di volontariato, mostre, rassegne,
iniziative culturali e d'informazione) per creare 'iniziative del
tempo libero', a favore di strutture disagiate e/o presso
ritrovi per anziani, nello spirito e in applicazione
dei principi di solidarietà verso persone disagiate. |
ENTRATE,
PATRIMONIO e SCIOGLIMENTO del C.S.E. |
Art.
08 - Il CSE è finanziato da contributi
raccolti dal Consiglio per le attività esterne e per curare la
stampa di EVOLUZIONE EUROPEA che viene inviata in omaggio, salvo
abbonati sostenitori, che vengono registrati in apposito prontuario
dei soci. Possono essere raccolti contributi ed elargizioni di Persone e
di Enti privati e pubblici, per iniziative anche di interesse
pubblico. |
Art.
04 - Il periodico EVOLUZIONE EUROPEA è portavoce del
C.S.E. e si attiene alle norme contenute nel D.L. 04.12.97 n.460
... E.E. ha lo scopo di informare, documentare e favorire l'evoluzione
politica della Unione Europea verso la forma federale; sviluppa
l'amicizia fra i popoli e favorisce la cooperazione
internazionale. L'attività si svolge con forme di volontariato e di
mutua cooperazione fra associati. |
Art.
09 - Il patrimonio del C.S.E. è costituito dalla raccolta
e conservazione di pubblicazioni varie e di E.E. e situate in
spazi disponibili trovati dal Consiglio.
|
Art.
05 - Altri scopi del CSE ed EE: raccolta, archivio e
divulgazione di materiale e di informazioni storiche, culturali e
sociali. Le spese sono affrontate con mezzi propri o raccolti fra
i soci. Non vi è azione pubblicitaria tradizionalmente intesa e la programmazione
economica può essere realizzata in collaborazione con associazioni ed
enti democratici culturali e di servizio esistenti nel territorio, per
realizzare manifestazioni e stampa di numeri unici (o speciali, o
supplementi o allegati). |
Art.
10 - In caso di delibera di estinzione del CSE il
patrimonio (quasi totalmente cartaceo, archivio riviste e
pubblicazioni) sarà offerto in devoluzione alla Biblioteca del Comune
di Cremona, o ad Enti similari, per possibili utilizzi culturali e
di ricerca storica. |
... omissis ... |
... omissis ... |